Professoressa/professore in Welfare e Migrazioni

vor 1 Monat


Manno, Schweiz SUPSI Vollzeit

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), con sede a Manno, una posizione di Professoressa/Professore in Welfare e Migrazioni presso il Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS).

Grado di occupazione: 80-100%. Entrata in funzione: 1° settembre 2023 o data da convenire.

**Contesto professionale**:
Il Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) svolge attività di ricerca con un forte ancoraggio alle istituzioni del territorio, uno sguardo attento a quanto avviene su scala nazionale e internazionale e un approccio multidisciplinare sviluppatosi attorno all’area delle scienze sociali, con una prospettiva prevalentemente socio-economica e socio-educativa. L’attività di ricerca del CLWS si orienta sulle seguenti aree: il mondo del lavoro e le sue trasformazioni, i modelli di welfare e le politiche pubbliche, le migrazioni, le forme di appartenenza e cittadinanza, le modalità di apprendimento e di partecipazione sociale, l’intervento socio-educativo nei vari ambiti specifici del lavoro sociale e i suoi cambiamenti.

**Mansioni**:

- Ricerca e servizi_
- Esercitare una seniority scientifica nelle aree tematiche del Welfare e delle Migrazioni, svolgendo progetti di ricerca e realizzando pubblicazioni pertinenti all’argomento.
- Acquisire e coordinare mandati di ricerca e di servizio di portata regionale, nazionale e internazionale.
- Promuovere la collaborazione e le relazioni interne ed esterne con i portatori di interesse nel proprio ambito d’attività, mantenendo solidi legami con le istituzioni e gli enti del territorio, e con le reti accademiche e professionali nazionali e internazionali.
- Formazione_
- Progettare e svolgere attività didattiche, fornendo un contributo significativo alla formazione di base e continua.
- Partecipare attivamente e collegialmente allo sviluppo dell’offerta formativa del Dipartimento.
- Conduzione/gestione_
- Assumere la conduzione di un team di progetto.
- Assicurare la sostenibilità finanziaria dei progetti.
- Collaborare allo sviluppo delle attività interdisciplinari del CLWS, in sinergia con colleghe e colleghi.

**Requisiti**:

- Dottorato di ricerca in sociologia, antropologia, scienze politiche, scienze sociali o campi affini.
- Produzione scientifica sulle tematiche d’interesse per questa posizione.
- Comprovata esperienza nel campo della ricerca partecipata e degli approcci collaborativi, dell’ascolto e del coinvolgimento attivo dei membri delle comunità coinvolte.
- Comprovata esperienza di ricerca applicata in Università o Scuole universitarie professionali con acquisizione e conduzione di progetti.
- Appartenenza alla comunità scientifica di riferimento a livello nazionale ed internazionale.
- Esperienza significativa e riconosciuta nell’insegnamento universitario.
- Aver contribuito, nel proprio percorso professionale, allo sviluppo della propria istituzione di appartenenza.
- Essere riconosciuto/a per una comprovata esperienza nel trasferire la conoscenza nel contesto socio-economico esterno, ove è attivo/a in associazioni e/o organizzazioni professionali o scientifiche pertinenti ai propri ambiti di competenza.
- Conoscenza di almeno una lingua nazionale, oltre all’italiano e all’inglese.
- Spiccate competenze comunicative, relazionali e sociali.
- Capacità di collaborazione.

Ulteriori criteri preferenziali
- Abilitazione all’insegnamento (o disponibilità ad ottenere la qualifica nei 4 anni successivi alla nomina).
- Conoscenza del sistema universitario svizzero e del tessuto socio-economico ticinese.

**Offriamo**:

- Una posizione accademica in una Università di Scienze applicate riconosciuta a livello nazionale.
- Un’attività di formazione e ricerca applicata stimolante con elevato grado di autonomia e responsabilità, in un ambiente universitario altamente innovativo e dinamico.
- Un team di colleghe e colleghi motivati con grande esperienza e competenza.
- Un contesto lavorativo attento alla qualità delle relazioni umane e all’innovazione.

I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle "Direttive interne SUPSI" e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina "Documenti ufficiali".
- Lettera di presentazione in lingua italiana, contenente le proprie motivazioni.
- Curriculum vitae et studiorum completo.
- Elenco delle pubblicazioni scientifiche e copia delle 5 pubblicazioni più significative.
- Diplomi formativi e certificati di lavoro.
- Onorificenze, premi e menzione dei risultati più significativi ottenuti durante l’iter professionale.
- Almeno due lettere di referenze recenti che comprovino la qualità professionale, scientifica e didattica.
- Presentazione delle attività didattiche svolte a livello universitario con relative valutazioni.
- Presentazione delle attività svolte nei progetti di ricerca.

Informazioni supplementari possono essere richi



  • Manno, Schweiz SUPSI Vollzeit

    10 giugno 2024 - X -Scadenza: 1° settembre 2024 La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di **Professore/ssa in scienze sociali o in lavoro sociale** presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS). Grado di occupazione: 80%-100%. Entrata in funzione: 1 novembre 2024 o data da...


  • Manno, Schweiz SUPSI Vollzeit

    15 marzo 2024 - X -Scadenza: 20 maggio 2024 - Al/alla vincitore/vincitrice del concorso sarà affidato per un quadriennio l’incarico di **Responsabile del Centro competenze management e imprenditorialità (CMI)**. Lo stesso può essere rinnovato per ulteriori quattro anni. A seconda delle caratteristiche e dell’esperienza accademica valutate dalla...


  • Manno, Schweiz SUPSI Vollzeit

    La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), con sede a Manno, una posizione di Professoressa/Professore in Tecnologie e salute presso il Centro competenze pratiche e politiche sanitarie (CPPS). Grado di occupazione: 80-100%. Entrata in funzione:...


  • Manno, Schweiz SUPSI Vollzeit

    La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), con sede a Manno, una posizione di Professoressa/Professore in Management e governance responsabili delle imprese nel Centro competenze management e imprenditorialità (CMI). Grado di occupazione:...


  • Manno, Schweiz SUPSI Vollzeit

    24 novembre 2023 -Scadenza: 29 gennaio 2024 La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di **Professore/ssa in Psicologia dell'invecchiamento **presso il Centro competenze anziani (CCA) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS). A seconda delle caratteristiche e dell’esperienza...


  • Manno TI, Tessin, Schweiz Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) Vollzeit

    Lavora con noi 2023_DTI / Professore e Responsabile corso di laureaProfessoressa / Professore e Responsabile del Corso di laurea Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence17 maggio 2024CondividiFB X LI Scadenza: 31 luglio 2024 La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso presso il Dipartimento tecnologie...


  • Manno TI, Tessin, Schweiz Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) Vollzeit

    Lavora con noi 2023_DTI / Professore e Responsabile corso di laureaProfessoressa / Professore e Responsabile del Corso di laurea Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence17 maggio 2024CondividiFB X LI Scadenza: 31 luglio 2024 La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso presso il Dipartimento tecnologie...


  • CH-6928 Manno Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) Vollzeit

    Lavora con noi 2023_DTI / Professore e Responsabile corso di laurea Professoressa / Professore e Responsabile del Corso di laurea Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence 17 maggio 2024 Condividi FB X LI Scadenza: 31 luglio 2024 La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso presso il...