Professoressa / Professore in Intelligenza

vor 3 Monaten


Lugano, Schweiz SUPSI Vollzeit

18 ottobre 2024
- X
-Scadenza: 30 gennaio 2025
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso presso l’**Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) **del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) con sede al Campus universitario USI-SUPSI a Lugano-Viganello (Campus Est), una posizione di **Professoressa / Professore in Intelligenza Artificiale per modellizzazione e controllo**. Grado d’occupazione dall’80% al 100% con un contratto a tempo indeterminato ed entrata in funzione il 1° maggio 2025, o data da convenire.
Ambito e scopo della posizione
L’**Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA) **è attivo nello sviluppo di soluzioni e algoritmi innovativi per risolvere problemi di ricerca applicata in collaborazione con enti pubblici e privati. Queste ricerche si basano dalla modellizzazione dai dati e controllo di sistemi dinamici, e per questo IDSIA si avvale di un gruppo di ricerca con forti competenze in questo settore. La posizione offerta in questo bando persegue la linea di sviluppo strategico orientata verso l’utilizzo di approcci innovativi per la soluzione di problemi di che richiedono apprendimento dai dati e controllo di sistemi dinamici, così come lo sviluppo sinergico di attività di ricerca e di didattica in questo settore.
- Responsabilità e attività
Ricerca
- È in grado di acquisire, coordinare e gestire progetti di ricerca applicata, prendendosi cura della ricerca delle fonti di finanziamento, gestendone gli aspetti burocratici e amministrativi e sapendone gestire il coordinamento a livello di dipartimento e inter-dipartimento all’interno della SUPSI.

Formazione
- È attivo/a nell’insegnamento dove fornisce contributi significativi alla formazione di base e alla formazione continua.
- È attivo/a in comunità scientifiche e accademiche a livello nazionale e internazionale.
- È attivo/a nella gestione delle attività di insegnamento.
- Contribuisce all’aggiornamento scientifico e didattico del suo gruppo di ricerca per quanto riguarda la sua area di competenza

Conduzione/gestione
- È capace di fare crescere scientificamente i/le propri/e collaboratori/trici nell’ambito delle aree scientifiche di propria competenza, curandone lo sviluppo delle competenze e la qualità dell’operato nell’ambito delle attività di formazione e ricerca.
- Promuove la collaborazione tra docenti, ricercatori/trici e collaboratori/trici scientifici/che nell'ambito del settore di afferenza.
- Coordina e gestisce gli aspetti finanziari e amministrativi dei progetti di propria competenza.

Visibilità
- Promuove collaborazioni a livello nazionale e internazionale nell’area di ricerca di questo bando.
- La sua attività viene apprezzata a livello nazionale e internazionale mediante premi e riconoscimenti e partecipa ai comitati organizzativi di conferenze internazionali.
- Fa parte del Comitato Editoriale di prestigiose riviste e conferenze nel settore.
- Profilo di competenze
Requisiti essenziali
- È richiesto il titolo di dottore/ssa di ricerca in Ingegneria dell’automazione, Ingegneria dei Sistemi, Ingegneria Informatica, Matematica o in discipline quantitative affini.
- Almeno dieci anni di esperienza come ricercatore/trice e docente nell’area tecnico-scientifica di riferimento
- Come docente si richiede che abbia tenuto corsi a livello universitario, ottenendo valutazioni positive e avendone la responsabilità diretta, anche per quanto concerne la definizione dei contenuti, del programma, del materiale didattico e della valutazione degli/lle studenti/esse.
- Come ricercatore/trice si richiede che, nell’area di ricerca di questo bando, sia stato/a responsabile di progetti scientifici e abbia ottenuto risultati rilevanti in termini di: pubblicazioni su riviste scientifiche “peer-reviewed”, abbia partecipato a numerose conferenze internazionali, ottenuto e sviluppato brevetti internazionali.
- Deve dimostrare provata abilità nel costruire ponti e sinergie tra la sua ricerca e le attività didattiche.
- È riconosciuto/a a livello internazionale come persona di riferimento nella sua area scientifica.
- Competenze linguistiche: conoscenza eccellente della lingua italiana (o dimostra il desiderio di acquisirla) e della lingua inglese.

Requisiti preferenziali
- Esperienza in qualità di relatore di tesi (Bachelor, Master, Dottorato) o tutor di studenti universitari.
- Aver coperto ruoli di responsabilità nella didattica quali responsabile di corso di laurea, di modulo, di corsi di formazione anche continua, ecc.
- Aver coperto ruoli di responsabilità nella ricerca quali responsabile d’istituto, centro di competenza, laboratorio, area, servizio, ecc.
- Offriamo
- Una posizione prestigiosa in una Università di scienze applicate riconosciuta a livello internazionale con un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
- Un’attività di formazione e ricerca applicata stimolan



  • Lugano, Schweiz SUPSI Vollzeit

    11 novembre 2024 - X -Scadenza: 16 febbraio 2025 La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una posizione di **Professoressa / Professore in Intelligenza Artificiale Probabilistica Robusta **presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) del Dipartimento tecnologie...